top of page
BASE

DESCRIZIONE

Pensato ed organizzato per fornirti, attraverso un percorso organico, chiaro e soprattutto pratico, le competenze necessarie per passare da zero alla gestione autonoma della fotocamera e della fotografia, permettendoti, in seguito, di accedere, senza lacune, al Corso Avanzato di Fotografia di Officina Fotografica o ad un qualunque altro corso/master/workshop di livello professionale ovunque nel mondo.

 

Partendo dalle nozioni indispensabili, il percorso formativo è prevalentemente pratico e prevede la possibilità di cimentarsi nella fotografia di ritratto, in studio ed in esterni, in luce continua ed in luce mista (acquisendo anche le nozioni indispensabili per utilizzare facilmente e proficuamente la luce flash), di autoritratto, di paesaggio, di still-life, di reportage e di fotografia notturna con tante esercitazioni pratiche in studio e su temi assegnati da svolgere a casa.
Imparerai a settare correttamente la fotocamera per ottenere il massimo dai tuoi scatti, a gestire l'editing delle immagini e ad utilizzare alcuni basilari strumemti di Photoshop, a riconoscere e ad utilizzare i principali tipi di file: jpg, psd, tiff e raw e, questi ultimi, a postprodurli attraverso un approccio basilare ma propedeutico, con Cameraraw.


Come appendice al Corso imparerai anche ad utilizzare il tuo smartphone in modo consapevole come ulteriore strumento professionale.

Gli scatti realizzati verranno analizzati durante le lezioni in aula.

COSA IMPARERAI

A utilizzare la tua fotocamera in modo semplice e produttivo.

A controllare la luce e le sue qualità.

A realizzare ritratti espressivi e coinvolgenti.

A fotografare, in modo emozionante e coinvolgente, i paesaggi.

A fotografare gli oggetti ed il cibo, la base della fotografia pubblicitaria.

A raccontare con le immagini ciò che accade intorno a noi.

A catturare la magia della città quando il sole tramonta e le luci artificiali si accendono.

A fotografare gli oggetti in movimento, creando visioni inaspettate.

A perfezionare ogni scatto con pochi e semplici passaggi in post produzione.

A comprendere i segreti del colore e della risoluzione delle immagini per metterli in pratica al momento giusto.

Ad utilizzare il flash in modo corretto ed inusuale.

Ad utilizzare il tuo smartphone sfruttandone appieno le potenzialità.

FREQUENZA

14 lezioni totali di cui:

10 in aula, da tre ore ciascuna (una a settimana dalle ore 19,00 alle ore 22,00 4 uscite tematiche (due domenicali: una di reportage, una di paesaggio e ritratto ambientato); una serale infrasettimanale di fotografia notturna e una pomeridiana di fotografia con lo smartphone tra l’ora gialla e l’ora blu).

53 ore totali in un clima divertente e amichevole.

Chi perdesse qualche lezione potrà recuperarla in altro turno se attivo o privatamente, prima della lezione successiva.

 

link all’evento in cui sono segnate le date  

 

Sarà possibile scegliere tra
il turno che parte martedì 26 settembre
ed il turno che parte mercoledì 27 settembre 2023.Le date delle uscite sono comuni ai due gruppi.

ATTREZZATURA

 

Se possiedi una reflex benissimo ma puoi partecipare anche se hai una fotocamera mirrorless purché dotata di controllo manuale delle impostazioni (M) (per accertarsene consultare il libretto di istruzioni della propria fotocamera, oppure consultare internet). Smartphone e PC con un programma per il ritocco fotografico.

 

La Scuola può mettere a disposizione una fotocamera allo/alla studente/studentessa che volesse patecipare ma non ne possedesse una propria. La fotocamera completa di obiettivo, batterie, caricabatterie e card, è fornita in gestione sotto totale responsabilità dell’allievo/allieva e su versamento cauzionale di €200,00 che verranno rimborsati al termine del Corso laddove nessun elemento della suddetta attrezzatura avesse subito danni di qualsiasi genere, in caso contrario la somma versata verrà trattenuta come rimborso per il parziale o totale risarcimento del danno.

 

TITOLO RILASCIATO

ATTESTATO di PARTECIPAZIONE

COSTO

Per conoscere il costo chiama il 328 834 5275 o manda una mail ad info.officinafotografica.ct@gmail.com, a questo indirizzo potrai richiedere anche il pdf col dettaglio delle lezioni

 

ISCRIZIONE

L'iscrizione va effettuata presso la sede corsistica

in via Conte di Torino, 30 – Catania (zona piazza Bovio)

previo appuntamento telefonico chiamando il 328 834 5275

Iscrizione a numero chiuso.

 

Le iscrizioni sono valide solo dopo il versamento della relativa quota.

Le iscrizioni hanno la precedenza sulle intenzioni di iscrizione.

 

RIMBORSI

Si ha diritto al rimborso nel caso in cui, avendo già versato la quota di iscrizione, il corso non parta per mancanza di numero minimo di partecipanti.

Nel caso in cui il corso debba essere sospeso per motivi di forza maggiore.

Nel caso in cui ci si ritiri non oltre il terzo giorno prima della data di partenza del corso. In caso contrario si perde il diritto alla restituzione della quota.

 

DOVE

Il corso si svolgerà presso la sede di via Conte di Torino, 30 – Catania.

 

DOCENTE

Antonio Licari, presidente di Officina Fotografica, fotografo professionista catanese nei settori della fotografia di moda, interni, industriale e musicale

 

www.antoniolicari.com

 

DICONO DI NOI (RECENSIONI)

 

Pagina FB di OFFICINA FOTOGRAFICA

 

PROGRAMMA GENERALE

- I 3 parametri da controllare per ottenere la foto che vuoi (e non quella che decide la fotocamera): tempo, diaframma e iso;

 

- L'alfabeto fotografico: La regola dei terzi e la composizione dell'inquadratura, la messa a fuoco e i movimenti di macchina; la profondità di campo; il mosso e il congelato; le basi della percezione visiva; il numero “divino” (contributo multimediale)

- Esporre correttamente: L'esposimetro, il finto amico; Esporre a... “destra”

 

- Gli obbiettivi fotografici: Quale utilizzare e perchè. La loro relazione col formato del sensore;

 

- La Luce, quantità e qualità: Il suo colore (il bilanciamento del bianco, colori freddi, caldi e neutri) e come usarlo; luce dura e luce morbida (quando usarle); intensità (dimensioni del punto luce; effetti della distanza della sorgente luminosa dal soggetto); silhouette e controluce; texture e pattern;

 

- Il Bianco & Nero: convertire il file digitale a colori nel migliore bianco e nero.

- Fotografare quando fa bui: il panning e le lunghe esposizioni

 

- File digitali: JPG, PSD e RAW? Le loro caratteristiche peculiari, come usarli e perchè;

 

- Risoluzione e ridimensionamento dei file digitali: dimensioni e risoluzioi ottimali per la stampa, per il monitor, per internet (e i social);

 

- Il colore dei file digitali: Lo spazio colore (RGB/sRGB/CMYK) per la fotocamera; per la stampa, per il monitor, per internet (e i social); le impostazioni della fotocamera;

 

- Ottimizzazione digitale dei file, regolazioni principali (esposizione, contrasto, saturazione) e piccoli ritocchi: Quante volte abbiamo sentito dire "vabbè... tanto c'è photoshop!". Ma una brutta foto rimarrà sempre una brutta foto.

Per questo, partendo da uno scatto realizzato come si deve, analizzeremo i pochi e semplici interventi in Photoshop ed in Cameraraw per ottimizzare la bellezza delle immagini e correggerne i principali difetti.

 

- Il flash: Come funzione e quando e come usarlo (bene!); Il lamping in esterni. Il flash in interni;

 

- Analisi degli scatti realizzati e discussione: Imparare dai propri errori; prendere spunto dalleidee degli altri.

 

- Fotografare con lo smartphone: tutti i segreti di questa particolare tipologia di fotografia;

 

- Compiti a casa: Esercizi per moltiplicare la pratica;

 

- Esperienze fotografiche: Ad ogni stile fotografico la sua luce; Il ritratto in studio, gli schemi di luce e il loro utilizzo; Scatti in luce mista; Lo still-life e come illuminare e fotografare al meglio gli oggetti; Il ritratto ambientato e la gestione della luce naturale: controluce, silhouette, luce riportata, luce mista; Il paesaggio: luce a mezzogiorno, golden hour e blu hour; Il reportage e la fotografia come racconto e testimonianza delle attività umane.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

dal 2009
bottom of page